Chi siamo

L’Enciclopedia Sociologica dei Luoghi (ESL) intende costituire una occasione di ricerca e riflessione sul ruolo che i luoghi hanno avuto in passato e hanno tutt’ora nel segnare le società, i destini di uomini e donne che li hanno vissuti, frequentati intensamente o solo sfiorati.

La sociologia dell’ambiente e del territorio sembra costituire un ambito privilegiato per la trattazione di questi temi, ma l’enciclopedia è aperta a tutti gli studiosi che vorranno dare un contributo nella descrizione delle caratteristiche dei luoghi per come si sono modificate nel corso del tempo e per il significato che hanno assunto nella società contemporanea. Il progetto dell’ESL – ideato da Giampaolo Nuvolati nell’ambito delle ricerche sulla flânerie e gli interstizi urbani – è stato presentato pubblicamente per la prima volta in occasione del convegno AIS-Sezione Territorio intitolato: 40 anni di “Sociologia urbana e rurale”: un laboratorio permanente della disciplina. Giornata di studi in onore di Angelo Detragiache e Paolo Guidicini (Bologna, 28 settembre 2018), e consiste nella raccolta, archiviazione e pubblicazione di contributi riguardanti tipi diversi di luoghi, realizzati da studiosi e ricercatori di varie discipline.

About us. The Sociological Encyclopaedia of Places (ESL) aims to serve as a platform for research and reflection on the role that places have played, and continue to play, in shaping societies and the destinies of individuals, whether they have inhabited them intensely, engaged with them deeply, or merely brushed past them. Environmental and territorial sociology provides a privileged framework for addressing these themes. However, the Encyclopaedia is open to all scholars interested in contributing to the documentation of places’ evolving characteristics over time and their significance in contemporary society. The ESL project – conceived by Giampaolo Nuvolati as part of his research on flânerie and urban interstices – was first publicly presented at the AIS-Territory Section conference titled 40 Years of “Urban and Rural Sociology”: A Permanent Laboratory of the Discipline. A Study Day in Honor of Angelo Detragiache and Paolo Guidicini (Bologna, September 28, 2018). The initiative involves the collection, archiving, and publication of contributions on diverse types of places, authored by scholars and researchers across multiple disciplines.

Coordinatore del progetto: Giampaolo Nuvolati

Comitato scientifico e di redazione: Monica Bernardi, Luca Bottini, Giampaolo Nuvolati

Comitato editoriale: Elena Battaglini, Letizia Carrera, Gilda Catalano, Gabriele Manella, Silvia Mugnano

Responsabile sito e comunicazione: Teresa Di Bella