L’aeroporto: tra luogo della mobilità e metafora urbana di Antonietta Mazzette L’aeroporto è un articolato insieme di ambiti spaziali e di attività specializzate che in pochi decenni ha subito notevoli cambiamenti, molti dei quali sono comuni a quelli avvenuti dentro gli insediamenti urbani. È anche la metafora della città contemporanea […]
serviziwebsi@unimib.it
La voce MURALES, presentata da Fabio Corbisiero, Alessia Cadetti e Maria Corbi nel secondo volume dell’Enciclopedia, si arricchisce di una riflessione sul WRITING, a cura di Emanuele Stochino. A metà degli anni ’60 a Filadelfia nacque il movimento Writing moderno, inteso non come marcatura del territorio da parte delle gang […]
Arricchiamo la voce METROPOLITANA, curata da Matteo Colleoni nel primo volume dell’Enciclopedia, con un contributo sempre a tema mobilità riguardante le STAZIONI FERROVIARIE, a firma di Giandomenico Amendola. Le stazioni ferroviarie sono sempre state sin dalla loro nascita ottocentesca il simbolo della città nuova che la borghesia andava costruendo […]
La voce OSTERIE curata da Luca Bottini nel primo volume dell’Enciclopedia Sociologica dei Luoghi, propone un percorso di lettura e analisi di questi luoghi che passa dalla loro evoluzione storica e simbolica nel tempo. Fino ad arrivare al giorno d’oggi e alle potenzialità fornite dalla rete e dalle ICTs per […]