Le osterie: luoghi di presidio dell’identità territoriale e di socializzazione di Luca Bottini L’osteria, a dispetto dell’immaginario sovente negativo che si è creato attorno ad essa, rappresenta un luogo di profonda socialità e convivialità che si distingue in modo netto dalle altre forme di ristorazione. Rispetto ai tradizionali ristoranti, le […]
Contributi
Il nuovo nel vecchio: restyling e nuove linee commerciali per i negozi alimentari di Nunzia Borrelli e Lorenza Maria Sganzetta Le dinamiche del settore commerciale alimentare rappresentano un fattore rilevante di trasformazione dei territori, in quanto i negozi alimentari contribuiscono alla vitalità dell’ambiente urbano. Il potenziale ruolo di queste realtà […]
Gli stadi di calcio e la città di Simone Tosi Gli stadi di calcio costituiscono luoghi significativi e rappresentativi delle città contemporanee. San Siro, Parc des Princes, Wembley, Maracanã, Anfield evocano immediatamente le città in cui questi stadi si trovano: Milano, Parigi, Londra, Rio de Janeiro, Liverpool…. Da alcuni decenni […]
Università: origini, trasformazioni e impatti territoriali di un’istituzione complessa di Nico Bazzoli Luogo per eccellenza dell’istruzione superiore, l’università è un’istituzione complessa in cui convergono attività didattiche e di ricerca. A partire dal XIII secolo, con la graduale strutturazione del modello universitario moderno, l’organizzazione spaziale degli atenei ha seguito due principali […]
Il museo tra architetture urbane e nuovi ambienti tecno-relazionali di Sara Spanu In epoca contemporanea il museo ha attraversato profondi mutamenti che ne hanno ridefinito ruoli e funzioni sociali. In primo luogo, l’istituzione museale acquisisce rinnovata centralità come fattore capace di promuovere la rinascita delle città, in particolare quelle che […]
La metropolitana nel sistema di mobilità e nella morfologia della città contemporanea di Matteo Colleoni Dopo una breve introduzione circa la storia della metropolitana, il saggio affronta il tema ponendo attenzione nella prima parte alla tipologia, struttura e modo di utilizzo del servizio di trasporto metropolitano, nella seconda parte, invece, […]
I mercati rionali: luoghi iconici dell’urbano tra tradizione ed elementi innovativi di Licia Lipari Luoghi del commercio e di socialità, i mercati rionali sono mondi complessi. La storia dei mercati è la storia delle città e di quei processi di trasformazione sociale, culturale ed economica che ne hanno forgiato i […]
I locali notturni tra consumo post-moderno ed economia della notte di Silvia Crivello Da qualche decennio in letteratura si sono diffusi scritti che documentano la crescita e lo sviluppo di “nuove” forme di consumo tipicamente urbane e post-moderne in relazione, ad esempio, a centri commerciali (Zukin 1995), esperienze culturali (Harvey […]
Quartieri gay: da luoghi di esclusione a dispositivi di integrazione di Salvatore Monaco Negli ultimi decenni la comunità omosessuale ha avviato un processo di autodeterminazione, contribuendo ad una trasformazione anche morfologica delle città. In particolare, nelle grandi metropoli è il quartiere a rappresentare il miglior esempio di luogo “omosessualizzato”, in […]
I coworking: anello emergente nella catena di produzione del valore di Maurizio Busacca Gli spazi di coworking sono ambienti di lavoro condivisi che, seppure ancora residuali, si stanno imponendo come una delle più significative forme di organizzazione del lavoro in un sistema di produzione dove la conoscenza assume nuova centralità. […]