I centri commerciali ieri, oggi e domani di Ariela Mortara I centri commerciali hanno avuto negli anni molte trasformazioni: funzionali, architettoniche e logistiche. Nati all’inizio del secolo scorso negli Stati Uniti per soddisfare le crescenti necessità della classe media, si sono poi diffusi nei decenni seguenti in tutta Europa vivendo […]
Contributi
La casa. Gli spazi, gli arredi, i vissuti e le loro evoluzioni di Irene Sartoretti La casa, forse più che ogni altro oggetto di studio delle scienze sociali, può essere considerata come un fatto sociale totale, ossia come un condensatore della realtà sociale, nelle sue componenti politiche, economiche, tecnologiche e […]
Il carcere tra centro e periferia di Carla Lunghi Le carceri, simbolo per eccellenza dell’esecuzione della pena come soppressione e limitazione della libertà individuale, sono una presenza così costante nel panorama urbanistico tanto da occultare i loro recenti natali. Le prigioni nascono come istituzioni detentive solo sul finire del Settecento […]
Dall’agricoltura tradizionale al post-produttivismo: espressioni, significati e trasformazioni delle cantine vitivinicole di Paola de Salvo Nel saggio l’attenzione si sofferma su rinnovate strategie di sviluppo locale, caratterizzate da nuove forme di radicamento territoriale, nuove tipologie socio-territoriali di impresa finalizzate al benessere delle comunità. In questo contesto si affronterà il tema […]
L’albergo: spazio turistico e luogo di esperienza di Rossana Galdini Le architetture turistiche, pur nella loro diversità, sono ideate per attrarre i clienti ed incontrare i loro desideri offrendo loro il set di una rappresentazione in cui possano essere insieme attori e spettatori. L’albergo, in particolare, è in ogni epoca […]
L’aeroporto: tra luogo della mobilità e metafora urbana di Antonietta Mazzette L’aeroporto è un articolato insieme di ambiti spaziali e di attività specializzate che in pochi decenni ha subito notevoli cambiamenti, molti dei quali sono comuni a quelli avvenuti dentro gli insediamenti urbani. È anche la metafora della città contemporanea […]
La voce MURALES, presentata da Fabio Corbisiero, Alessia Cadetti e Maria Corbi nel secondo volume dell’Enciclopedia, si arricchisce di una riflessione sul WRITING, a cura di Emanuele Stochino. A metà degli anni ’60 a Filadelfia nacque il movimento Writing moderno, inteso non come marcatura del territorio da parte delle gang […]
Arricchiamo la voce METROPOLITANA, curata da Matteo Colleoni nel primo volume dell’Enciclopedia, con un contributo sempre a tema mobilità riguardante le STAZIONI FERROVIARIE, a firma di Giandomenico Amendola. Le stazioni ferroviarie sono sempre state sin dalla loro nascita ottocentesca il simbolo della città nuova che la borghesia andava costruendo […]
La voce OSTERIE curata da Luca Bottini nel primo volume dell’Enciclopedia Sociologica dei Luoghi, propone un percorso di lettura e analisi di questi luoghi che passa dalla loro evoluzione storica e simbolica nel tempo. Fino ad arrivare al giorno d’oggi e alle potenzialità fornite dalla rete e dalle ICTs per […]