Le case popolari: limiti e opportunità nella fruizione del diritto all’abitazione di Alba Angelucci Il diritto all’abitazione oltre ad essere presente in numerose costituzioni nazionali, è riconosciuto da diversi trattati internazionali, come la Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo e la Convenzione internazionale sui diritti economici, sociali e culturali (ICESCR). L’Edilizia […]
t.dibella1@campus.unimib.it
La cascina: luogo di tradizione e innovazione di Luca Bottini La cascina a corte rappresenta un’espressione architettonica peculiare nel paesaggio della Pianura Padana. Nata come costruzione alle dipendenze delle strutture monastiche e mendicanti, la cascina ha attraversato i secoli mutando la propria funzione e giungendo fino a noi con tutto […]
Campi e spazi dell’accoglienza. Gestione umanitaria, contenimento e controllo dei richiedenti asilo e dei rifugiati di Rosanna Castorina, Silvia Pitzalis Questo contributo si articola in due parti. Nella prima si analizza la forma campo di tipo emergenziale ed umanitario, esponendo la sua evoluzione storica, la struttura e la funzione delle […]
Aree naturali protette. La cultura della natura come bene comune di Ilaria Marotta Le aree naturali protette sono zone che vengono tutelate in base a specifiche caratteristiche e nelle quali viene bandita qualsiasi azione antropica, al fine di mantenere inalterato lo status quo. Dal punto di vista storico, se è […]
Gli agriturismi: aziende agricole multifunzionali tra turismo esperienziale e valorizzazione territoriale di Ester Cois Codificati nella normativa nazionale italiana solo agli inizi degli anni ‘80, gli agriturismi rivelano – sin dalla giustapposizione lessicale che li definisce – la propria funzione, quali aziende agricole specializzate anche nell’accoglienza turistica a fini di […]