Il cimitero: spazio eterotopico di separazione o di aggregazione? di Moreno Zago Causa di ansia e paure, il rapporto dell’uomo con la morte è sempre stato complesso. Se, da un lato, la pratica funeraria è un atto sociale universale, dall’altro, i luoghi di sepoltura sono il vano tentativo di sfuggire […]
Contributi
Il borgo: eredità e rigenerazione di Paola de Salvo e Marco Pizzi I borghi sono prima di tutto un’eredità storica, culturale, paesaggistica; un patrimonio che, apparentemente, sembra potersi definire attraverso la sola dimensione architettonica. Il borgo, però, è uno spazio costruito e vissuto con criteri diversi da quelli della città […]
La biblioteca: una centralità urbana di Maurizio Bergamaschi Partendo da un breve excursus storico, la voce affronta lo studio della biblioteca quale spazio pubblico e “centralità urbana”, ovvero luogo cruciale nella strutturazione e definizione della città. L’autore focalizza l’attenzione sulla biblioteca pubblica, evidenziandone le differenze rispetto alla tradizionale biblioteca di […]
Autostrade. Reti asfaltate e “cluster urbani” di Alfredo Agustoni Luoghi dello scorrimento accelerato e spazi di transito ipercodificati, le autostrade sono ambito di scorrimento ipercodificato, prodotto di un processo di specializzazione e codifica degli spazi che caratterizza la modernità, simbolo stesso della placelessness della geografia umanistica. Nel presente saggio, strade […]
I luoghi dell’arte nello spazio urbano: dal monumento alle pratiche partecipative di Francesca Guerisoli L’arte è presente negli spazi pubblici urbani da quando è sorta la città. Investita di funzioni diverse a seconda del momento storico, del contesto geografico, culturale e sociale, oltre a continuare ad essere impiegata secondo logiche […]
Le aree gioco nei giardini e nei parchi pubblici urbani di Francesca Zajczyk e Licia Lipari A partire dal XIX secolo le aree gioco si sono diffuse nelle città sino a divenire spazi imprescindibili della vita quotidiana. Particolare attenzione si dedicherà a quelle ubicate nei giardini e nei parchi pubblici […]
La piazza: archetipo e modello ideale di spazio pubblico di Alessandra Terenzi Il termine “Murale” indica nella sua accezione più comune una rappresentazione pittorica di grande immediatezza visiva, spesso di tematica politica o sociale, eseguita in uno spazio perlopiù pubblico su murature o supporti mobili. Il contributo, a partire da […]
Murales. Quando l’arte veste la città di Fabio Corbisiero, Alessia Cadetti, Maria Corbi Il termine “Murale” indica nella sua accezione più comune una rappresentazione pittorica di grande immediatezza visiva, spesso di tematica politica o sociale, eseguita in uno spazio perlopiù pubblico su murature o supporti mobili. Il contributo, a partire […]
Sottosuolo. Alla scoperta della città porosa di Fabio Corbisiero e Pietro “Pippo” Pirozzi Il sottosuolo/ipogeo proviene dal greco arcaico ὑπόγειος composto da ὑπό «sotto» e γῆ «terra», traducibile con l’aggettivo sotterraneo o “Che si trova o vive sotto la terra”. Il termine definisce l’uso dello spazio al di sotto della […]
La sala slot: somiglianze e differenze con altri luoghi del gioco d’azzardo di Manuela Vinai e Gabriele Manella Il contributo presenta le principali caratteristiche e funzioni delle sale slot, sottolineando le peculiarità del contesto italiano ma evidenziando anche le somiglianze tra questi luoghi ed altri dedicati al gioco d’azzardo a […]