Le case popolari: limiti e opportunità nella fruizione del diritto all’abitazione di Alba Angelucci Il diritto all’abitazione oltre ad essere presente in numerose costituzioni nazionali, è riconosciuto da diversi trattati internazionali, come la Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo e la Convenzione internazionale sui diritti economici, sociali e culturali (ICESCR). L’Edilizia […]
Contributi
La cascina: luogo di tradizione e innovazione di Luca Bottini La cascina a corte rappresenta un’espressione architettonica peculiare nel paesaggio della Pianura Padana. Nata come costruzione alle dipendenze delle strutture monastiche e mendicanti, la cascina ha attraversato i secoli mutando la propria funzione e giungendo fino a noi con tutto […]
Campi e spazi dell’accoglienza. Gestione umanitaria, contenimento e controllo dei richiedenti asilo e dei rifugiati di Rosanna Castorina, Silvia Pitzalis Questo contributo si articola in due parti. Nella prima si analizza la forma campo di tipo emergenziale ed umanitario, esponendo la sua evoluzione storica, la struttura e la funzione delle […]
Aree naturali protette. La cultura della natura come bene comune di Ilaria Marotta Le aree naturali protette sono zone che vengono tutelate in base a specifiche caratteristiche e nelle quali viene bandita qualsiasi azione antropica, al fine di mantenere inalterato lo status quo. Dal punto di vista storico, se è […]
Gli agriturismi: aziende agricole multifunzionali tra turismo esperienziale e valorizzazione territoriale di Ester Cois Codificati nella normativa nazionale italiana solo agli inizi degli anni ‘80, gli agriturismi rivelano – sin dalla giustapposizione lessicale che li definisce – la propria funzione, quali aziende agricole specializzate anche nell’accoglienza turistica a fini di […]
Una luce nel buio: dalle prime sale cinematografiche ai nuovi spazi di Luca D’Albis e Rosantonietta Scramaglia Nel saggio si descrive l’evoluzione delle sale cinematografiche su un piano storico e strutturale. Esse, infatti, sono state e sono tuttora un luogo di aggregazione e, per molto tempo, hanno costituito l’ambiente elettivo […]
Portinerie di quartiere: innovazione sociale tra digitale e locale di Monica Bernardi Le portinerie di quartiere sono un chiaro esempio di un’innovazione che integra la dimensione digitale con quella territoriale, trasformando il fenomeno della condivisione in una fonte di reale interazione tra le persone, incontro, mutuo aiuto e supporto. Rappresentano […]
Ponti. Luoghi di confine e sutura di Gilda Catalano Le qualità di bellezza, audacia e funzione rappresentano una triade fondante la genesi dei ponti, variabilmente dosata a seconda dei periodi. Con l’evoluzione di tecniche e materiali questa combinazione assume un tocco stilistico sempre più leggero e aerodinamico senza tuttavia sminuire […]
I parchi urbani: ecologia e socialità di Alfredo Mela I parchi urbani sono elementi costitutivi della città e del suo spazio pubblico, sia pure assumendo distinti caratteri e modi d’uso in diversi contesti ed epoche. Nella città contemporanea ai parchi urbani è riconosciuta una pluralità di funzioni, legate tanto ai […]
Palestre: tradizione, maschilità e riappropriazione spaziale di Maria Luisa Fagiani Le origini della palestra risalgono a un’epoca pre-classica, ma è nella Grecia antica che l’attività fisica e i luoghi ad essa correlati svolgeranno un ruolo centrale nella vita, nella cultura e nell’ideologia della “polis”. Dopo l’apogeo dell’età classica, la cura […]