Spazi di rigenerazione: ambivalenze e sfide di un nuovo modo di fare città di Francesco Campagnari e Adriano Cancellieri Gli spazi di rigenerazione sono spazi abbandonati oggetto e frutto di processi di riuso e risignificazione, caratterizzati dalla centralità di usi sociali e/o culturali, dalla compresenza di differenti popolazioni e tipologie […]
t.dibella1@campus.unimib.it
Nuovi spazi religiosi di origine immigrata: un rinnovato arcipelago del sacro tra riconoscimento e invisibilità di Adriano Cancellieri e Daniela Morpurgo Quando si parla di nuovi spazi religiosi di origine immigrata ci si riferisce a realtà eterogenee il cui aspetto comune risiede nel loro essere situate in un territorio già […]
Ostelli: molto più di un alloggio economico di Valentina Anzoise Nell’immaginario collettivo gli ostelli sono stati a lungo associati ad alloggi economici e spartani. Nati nel 1909, in Germania, su iniziativa di un insegnante di scuola elementare – che trasformò le scuole, chiuse nel fine settimana, in dormitori temporanei per […]
I monumenti: quando l’arte è una forma di rivendicazione spaziale di Silvia Mazzucotelli Salice Il concetto di monumento rimanda a un’ampia gamma di espressioni artistiche e creative che occupano lo spazio pubblico. Noi applichiamo tale voce, che ha valore prevalentemente architettonico, tanto alle opere significative del passato quanto agli interventi […]
I monasteri cristiani europei: luoghi antichi e contemporanei di innovazione culturale ed economica di Luca Bottini Il monastero cristiano rappresenta una tipologia di luogo che ha contribuito a costruire la variegata storia materiale e immateriale d’Europa. Questi insediamenti iniziano a fare la propria comparsa durante il Medioevo, in particolare a […]
Luna park: un percorso urbano nell’iperrealtà di Maria Luisa Fagiani La storia e l’evoluzione del luna park è strettamente connessa alla storia della città, con la quale si intreccia a più riprese. Dalle origini “nomadi” alle più recenti declinazioni stanziali, il luna park ha spesso “prefigurato” il futuro urbano. La […]
Laboratori artigiani: fare con le mani e la mente per lo sviluppo locale di Marianna d’Ovidio Il laboratorio artigiano è un luogo caratterizzato da un processo produttivo manuale, a piccola e piccolissima scala, in cui operatori abili e esperti, dotati di un sapere unico e specializzato, realizzano prodotti di grandissima […]
Il fiume tra simbolizzazione dello spazio e fruibilità del territorio di Elena Battaglini Una città si qualifica in virtù del modo con cui vengono percepite, simboleggiate, valorizzate e usate le sue risorse ambientali. I fiumi che l’attraversano svolgono un ruolo prezioso per il territorio e ne esprimono la sua più […]
Discoteche e altri locali da ballo: mutazioni e continuità nella socialità danzante di Enrico Petrilli Sale da ballo, balere, nightclub, discoteche e superclub rappresentano le principali conformazioni che i locali da ballo hanno assunto lungo il corso della storia moderna e contemporanea. Nelle diverse sezioni che compongono il contributo è […]
I centri storici: la rigenerazione urbana tra mercato e cittadini di Letizia Carrera Il percorso avviato, con la Carta di Gubbio già nel 1961, sulla conservazione e la valorizzazione dei centri storici, ha avuto un andamento carsico, con momenti di grande focalizzazione e momenti di sostanziale assenza dal dibattito urbanistico, […]