La caserma: dal castrum romano alla Smart Military Base di Alfredo Sguglio Lo studio si focalizza sui luoghi progettati e costruiti per il comparto militare. L’analisi parte dalle prime fortificazioni militari in epoca neo-assira e dai Castrum dell’antica Roma, luoghi in origine adibiti al riposo e successivamente a residenza stabile […]
Case del popolo e circoli ARCI: prospettive di azione sociale diretta nelle pieghe della città contemporanea di Lorenzo Pedrini e Marco Romito Case del popolo e circoli ARCI costituiscono una delle più evidenti forme di radicamento territoriale delle culture politiche di sinistra. La loro evoluzione è parte integrante della storia […]
Case vuote e abbandonate: prospettive di valorizzazione e riuso di Igor Costarelli Questo contributo esplora il tema delle abitazioni inutilizzate da una prospettiva italiana. La distinzione concettuale tra abitazioni vuote e abitazioni abbandonate, di proprietà pubblica o privata, viene utilizzata per inquadrare l’origine e lo sviluppo di questo fenomeno in […]
I centri sociali autogestiti: spazi e attori di organizzazione politica e culturale di Nico Bazzoli Con il termine “centri sociali autogestiti” si indicano sia quegli spazi fisici recuperati da gruppi di attivisti per finalità di carattere politico, sociale e culturale, sia i gruppi di attivisti stessi in quanto attori collettivi […]
Case occupate. La dimensione ‘riscritta’ dell’oggetto-casa in città di Emiliano Esposito e Gabriella Punziano L’occupazione di un alloggio o un edificio senza l’autorizzazione da parte del proprietario o dell’ente incaricato della sua gestione può essere considerato uno dei tanti modi che assume l’abitare contemporaneo in città in un contesto di […]
Il condominio: da spazio comune a comunità elettiva di Silvia Mugnano Il condomino non è solo un istituto giuridico che definisce uno stabile composto da diverse unità immobiliari ma è diventato nel tempo un modello di abitare condiviso. L’esigenza di condividere degli spazi comuni è sempre esistita nella storia del […]
Il cimitero: spazio eterotopico di separazione o di aggregazione? di Moreno Zago Causa di ansia e paure, il rapporto dell’uomo con la morte è sempre stato complesso. Se, da un lato, la pratica funeraria è un atto sociale universale, dall’altro, i luoghi di sepoltura sono il vano tentativo di sfuggire […]
I centri storici: la rigenerazione urbana tra mercato e cittadini di Letizia Carrera Il percorso avviato, con la Carta di Gubbio già nel 1961, sulla conservazione e la valorizzazione dei centri storici, ha avuto un andamento carsico, con momenti di grande focalizzazione e momenti di sostanziale assenza dal dibattito urbanistico, […]
Le case popolari: limiti e opportunità nella fruizione del diritto all’abitazione di Alba Angelucci Il diritto all’abitazione oltre ad essere presente in numerose costituzioni nazionali, è riconosciuto da diversi trattati internazionali, come la Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo e la Convenzione internazionale sui diritti economici, sociali e culturali (ICESCR). L’Edilizia […]
La cascina: luogo di tradizione e innovazione di Luca Bottini La cascina a corte rappresenta un’espressione architettonica peculiare nel paesaggio della Pianura Padana. Nata come costruzione alle dipendenze delle strutture monastiche e mendicanti, la cascina ha attraversato i secoli mutando la propria funzione e giungendo fino a noi con tutto […]